Protesi anca

Protesi anca

protesi anca Roma
É sempre più diffuso in Italia l’intervento di protesi d’ anca.

La protesi d’ anca è spesso la soluzione più efficace per ritornare ad avere la normale mobilità eliminando il dolore.

L’Arthro Surgery Group diretto dal dott. Wolfram Thomas è un centro specializzato in interventi di protesi d’ anca a Roma.

Una equipe di specialisti accoglie i pazienti affetti da atrosi o traumatizzati e, a seguito di accurate analisi, svolge gli interventi di protesi d’ anca con tecniche all’avanguardia, forti di una esperienza quarantennale e di continui aggiornamenti.

Nel European Hospital a Roma, vengono effettuati impianti di protesi d’ anca con a materiali sicuri e ultraraffinati che garantiscono un pieno successo a distanza di anni.

Per ogni songolo caso clinico viene studiato il percorso ottimale in modo da impiantare la protesi d’ anca più conformante e adatta alla specifica morfologia ossea. Ogni paziente ha una protesi d’ anca su misura che si adatta perfettamente alla sua struttura scheletrica.

Grazie alle più innovative tecniche operatorie, l’intervento di protesi d’ anca è meno invasivo rispetto a solo pochi anni fa e consente un recupero più veloce.

La protesi d’ anca è composta da due parti: quella femorale, fatta di uno stelo in metallo da incastrare all’interno del femore la cui testa viene rimossa, da un collo in metallo che simula quello del femore e da una testa in metallo o ceramica sferica; la parte acetabolare della protesi d’ anca che può esser composta di metallo, polietilene o ceramica.

Le operazioni di protesi d’ anca possono essere eseguite in anestesia generale o spinale; durano, in genere, da 40 a 80 minuti.
Fin dalla prima settimana il dolore sarà attenuato e si potranno provare a fare i primi passi.

 

L’intervento di protesi d’anca

La protesi d’anca è un intervento chirurgico che viene eseguito quando l’articolazione dell’anca subisce un grave danno, causando dolore e difficoltà motorie. Le principali patologie che portano all’impianto di una protesi d’anca sono l’artrosi, l’osteonecrosi e l’artrite.

Le indicazioni all’intervento di protesi d’anca sono le seguenti:

  • Dolore persistente e difficoltà motorie nonostante la terapia farmacologica e fisioterapica.
  • Grave danno all’articolazione dell’anca.
  • Coxartrosi o artrosi degenerativa dell’anca
  • Osteonecrosi della testa del femore.
  • Artrite reumatoide.
  • Frattura dell’anca.
  • Spondilite anchilosante.
  • Displasie ossee.

L’intervento di protesi d’anca prevede la rimozione dell’osso e della cartilagine danneggiata e la sostituzione con una protesi artificiale. Esistono diversi modelli di protesi d’anca, che variano per il materiale di realizzazione e le modalità d’applicazione.

Dopo l’intervento di protesi d’anca, è necessario seguire un percorso di riabilitazione che prevede esercizi specifici per recuperare la mobilità dell’articolazione e riprendere gradualmente le normali attività quotidiane.

È importante mantenere tonica la muscolatura dell’anca per facilitare il recupero dopo l’intervento, mediante ginnastica articolare e muscolare. In generale, la protesi d’anca è un intervento chirurgico sicuro ed efficace che consente di ripristinare la funzionalità dell’articolazione dell’anca e di migliorare la qualità della vita dei pazienti.

 

Protesi d’anca a Roma

L’artrosi dell’anca può rendere difficoltosi anche i movimenti più semplici. Quando il dolore e la rigidità limitano la quotidianità, la soluzione risolutiva è la protesi totale d’anca.

L’intervento consiste nella sostituzione completa dell’articolazione danneggiata con una protesi in metallo o ceramica in grado di ripristinarne la funzionalità. Le moderne protesi riproducono perfettamente l’anatomia dell’anca garantendo mobilità e stabilità naturali.

A Roma, l’équipe di chirurghi ortopedici dell’Arthro Surgery Group, diretta dal Prof. Wolfram Thomas, è specializzata proprio in questo tipo di interventi di sostituzione protesica dell’anca. Grazie all’esperienza internazionale, il Prof. Thomas utilizza le tecniche più innovative, tra cui l’accesso anteriore mini-invasivo, che permettono un recupero più rapido e meno doloroso.

L’intervento viene eseguito in anestesia spinale o epidurale presso la Casa di Cura Karol Wojtyla Hospital, una struttura all’avanguardia dotata delle più moderne tecnologie. Dura 60-90 minuti e prevede un’incisione di circa 10-15 cm. Già dopo poche ore è possibile muovere l’anca e camminare con le stampelle. Il ricovero dura 3-5 giorni.

I vantaggi di questa procedura sono notevoli: eliminazione pressoché totale del dolore, riacquisto della mobilità e ritorno ad una normale quotidianità. La protesi ha una durata di almeno 15-20 anni.

Insomma, con un semplice intervento è possibile dire addio al dolore e ai limiti imposti dall’artrosi, riconquistando la propria autonomia.

Se l’anca compromessa ti impedisce di condurre una vita attiva, non aspettare ancora. Prenota una visita con il Prof. Thomas e il suo team all’Arthro Surgery Group per valutare se sei candidato ideale all’intervento di protesi totale d’anca. Contattando il numero 06.6571541 potrai fissare un consulto specialistico ed ottenere tutte le informazioni necessarie.

 

Vuoi saperne di più sugli interventi di protesi d’ anca a Roma dell’equipe del professor Thomas?

Contatta l’ Arthro Surgery Group ed avrai tutte le informazioni sulle protesi d’ anca a Roma!

Nome e cognome (richiesto)

Indirizzo email (richiesto)

Oggetto

Messaggio

Accetto tutte le condizioni di seguito indicate
La scrivente fornisce, di seguito, le informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali da Lei rilasciati attraverso la compilazione di questo form, in osservanza alle norme di cui al Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (noto anche come GDPR). I dati concernenti la Sua persona, da Lei spontaneamente forniti tramite la compilazione di moduli informatici, vengono raccolti esclusivamente per consentire il contatto con l’azienda e, eventualmente, eseguire il contratto con Lei concluso. Il conferimento, da parte Sua, dei dati in parola ha natura facoltativa; il suo eventuale rifiuto, tuttavia, non ci permetterà di fornirLe il prodotto/servizio da Lei richiesto (potenzialmente esponendoLa a responsabilità per inadempimento contrattuale) e, comunque, di evadere la Sua richiesta. All’interno della nostra struttura potrà venire a conoscenza dei dati solo il personale incaricato di effettuare operazioni di trattamento dei dati stessi, sempre per le citate finalità. Le ricordiamo inoltre che, facendone apposita richiesta al titolare del trattamento, potrà esercitare tutti i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del predetto Regolamento UE, che Le consentono, in particolare, la facoltà di chiedere l’accesso ai dati personali e di estrarne copia (art. 15 GDPR), la rettifica (art. 16 GDPR) e la cancellazione degli stessi (art. 17 GDPR), la limitazione del trattamento che La riguardi (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR, ove ne ricorrano i presupposti) e di opporsi al trattamento che La riguardi (artt. 21 e 22 GDPR, per le ipotesi ivi menzionate e, in particolare, al trattamento per finalità di marketing o che si traduca in un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano, ove ne ricorrano i presupposti). Le ricordiamo, altresì, il Suo diritto, qualora il trattamento sia basato sul consenso, di revocare detto consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; per fare ciò, può disiscriversi in ogni momento sul sito, utilizzando l’apposito link presente in calce ad ogni comunicazione commerciale ricevuta, oppure contattando il titolare del trattamento ai recapiti pubblicati sul sito stesso. La informiamo, inoltre, del diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità di controllo operante in Italia, e di proporre ricorso giurisdizionale, tanto avverso una decisione dell’Autorità Garante, quanto nei confronti del titolare del trattamento stesso e/o di un responsabile del trattamento.