Displasia congenita
La displasia congenita è una delle malformazioni più frequenti, caratterizzata da un’articolazione precaria causata da lesioni della capsula articolare e dei legamenti: la lussazione dell’articolazione, soprattutto dell’anca, è la manifestazione tipo della displasia congenita.
La displasia congenita è un’affezione quasi esclusiva della razza bianca caucasica e colpisce prevalentemente il sesso femminile.
La diagnosi precoce della displasia congenita riveste un ruolo fondamentale non solo per quanto riguarda l’evoluzione clinica della patologia, ma soprattutto per la scelta del trattamento da effettuare, permettendo di ricorrere ad approcci esclusivamente incruenti che mostrano risultati altamente soddisfacenti.
La terapia con cui si affronta una displasia congenita consiste nel mantenere l’ anca displasica centrata nel cotile per qualche mese con un tutore.