Tunnel carpale

Tunnel carpale

Tunnel carpale Roma
La sindrome del tunnel carpale è dovuta alla compressione del nervo mediano al polso nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale.

Il tunnel carpale è un canale del polso formato dalle ossa carpali sulle quali è teso il legamento traverso del carpo, un nastro fibroso che costituisce il tetto del tunnel stesso.
Nel tunnel carpale passano nervi, vasi sanguigni e tendini.

Movimenti prolungati e ripetitivi del polso provocano un aumento della pressione all’interno del tunnel carpale con conseguente infiammazione che riduce le dimensioni del tunnel determinando la compressione del nervo mediano.

La sindrome del tunnel carpale si manifesta con formicolii, sensazione di intorpidimento o gonfiore alla mano; successivamente compare dolore irradiatesi anche all’avambraccio. In assenza di cure, la sindrome del tunnel carpale tende ad aggravarsi negli anni.

La terapia della Sindrome del tunnel carpale può essere conservativa (cambiando abitudini professionali) o chirurgica (con il taglio del legamento traverso del carpo).

L’intervento chirurgico viene effettuato con tecnica mininvasiva in anestesia locale.

Il recupero è pressocchè immediato senza necessità di tutori o fasciature e il paziente può utilizzare la mano già il giorno stesso dell’intervento.

 

Quali sono le cause?

Le cause della sindrome del tunnel carpale possono essere di varia natura, tra cui:

  • Un restringimento del tunnel carpale stesso, tale per cui si riduce lo spazio per tutti gli elementi passanti per il sopraccitato canale anatomico (nervo mediano compreso).
  • Un ispessimento della guaina sinoviale che ricopre i tendini dei muscoli flessori transitanti per il tunnel carpale (anche in questo caso, si assiste a una riduzione della spazio riservato al nervo mediano).
  • Traumi o lesioni al polso.
  • Malattie come l’artrite reumatoide.
  • Gravidanza.

Le persone che svolgono lavori che richiedono movimenti ripetitivi delle mani e dei polsi, come ad esempio chi lavora al computer o chi utilizza strumenti vibranti, sono più a rischio di sviluppare la sindrome del tunnel carpale.

Il trattamento della sindrome del tunnel carpale dipende dalla gravità dei sintomi e dalla durata della malattia. Inizialmente, si può tentare una terapia conservativa, che prevede l’utilizzo di tutori per il polso, farmaci antinfiammatori e fisioterapia.

In caso di fallimento della terapia conservativa, può essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico, che consiste nella liberazione del nervo mediano dal tunnel carpale. Per prevenire la sindrome del tunnel carpale, è possibile adottare alcune misure preventive, come ridurre la forza e rilassare la presa durante le attività che coinvolgono le mani e i polsi, utilizzare strumenti ergonomici, fare pause frequenti durante le attività ripetitive e mantenere una postura corretta.

 

Tunnel carpale a Roma

Il tunnel carpale è una condizione dolorosa causata dalla compressione del nervo mediano all’altezza del polso. Si manifesta con formicolio, torpore e dolore alla mano che irradia fino all’avambraccio e al braccio. Colpisce soprattutto le donne in menopausa.

Quando i trattamenti conservativi non funzionano, la soluzione chirurgica più efficace è la decompressione del tunnel carpale. Si tratta di un’operazione in day surgery per allargare lo spazio all’interno del canale e decomprimere così il nervo.

A Roma, il team di chirurghi della mano dell’Arthro Surgery Group, diretto dal Prof. Wolfram Thomas, è specializzato proprio in questo tipo di interventi minimamente invasivi. Con la sua esperienza internazionale, il Prof. Thomas utilizza le tecniche più all’avanguardia che permettono un recupero più rapido.

L’operazione viene eseguita in anestesia locale presso la Casa di Cura Karol Wojtyla Hospital, una struttura sanitaria di eccellenza dotata delle più moderne attrezzature. Dura circa 15-20 minuti e prevede una piccola incisione di 1-2 cm sul polso per accedere al tunnel carpale. Il decorso post-operatorio è semplice e poco doloroso. Già dopo qualche giorno è possibile utilizzare normalmente la mano.

I vantaggi di questo intervento sono notevoli: eliminazione del dolore e delle parestesie, miglioramento della sensibilità e della motilità della mano, ritornando velocemente alle proprie attività quotidiane. La cicatrice è quasi invisibile.

Insomma, con una rapida operazione in day hospital è possibile risolvere definitivamente i fastidiosi sintomi del tunnel carpale.

Se soffri di questa sindrome dolorosa non aspettare ancora. Prenota subito una visita con il Prof. Thomas e la sua equipe all’Arthro Surgery Group per verificare se sei candidato ideale all’intervento di decompressione. Contattando il numero 06.6571541 potrai fissare un consulto specialistico ed ottenere tutte le informazioni necessarie per tornare a usare liberamente le mani.

Vuoi maggiori informazioni sulla cura del tunnel carpale a Roma?

Contattaci subito e richiedi un appuntamento per risolvere il tuo dolore al tunnel carpale a Roma!

Nome e cognome (richiesto)

Indirizzo email (richiesto)

Oggetto

Messaggio

Accetto tutte le condizioni di seguito indicate
La scrivente fornisce, di seguito, le informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali da Lei rilasciati attraverso la compilazione di questo form, in osservanza alle norme di cui al Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (noto anche come GDPR). I dati concernenti la Sua persona, da Lei spontaneamente forniti tramite la compilazione di moduli informatici, vengono raccolti esclusivamente per consentire il contatto con l’azienda e, eventualmente, eseguire il contratto con Lei concluso. Il conferimento, da parte Sua, dei dati in parola ha natura facoltativa; il suo eventuale rifiuto, tuttavia, non ci permetterà di fornirLe il prodotto/servizio da Lei richiesto (potenzialmente esponendoLa a responsabilità per inadempimento contrattuale) e, comunque, di evadere la Sua richiesta. All’interno della nostra struttura potrà venire a conoscenza dei dati solo il personale incaricato di effettuare operazioni di trattamento dei dati stessi, sempre per le citate finalità. Le ricordiamo inoltre che, facendone apposita richiesta al titolare del trattamento, potrà esercitare tutti i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del predetto Regolamento UE, che Le consentono, in particolare, la facoltà di chiedere l’accesso ai dati personali e di estrarne copia (art. 15 GDPR), la rettifica (art. 16 GDPR) e la cancellazione degli stessi (art. 17 GDPR), la limitazione del trattamento che La riguardi (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR, ove ne ricorrano i presupposti) e di opporsi al trattamento che La riguardi (artt. 21 e 22 GDPR, per le ipotesi ivi menzionate e, in particolare, al trattamento per finalità di marketing o che si traduca in un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano, ove ne ricorrano i presupposti). Le ricordiamo, altresì, il Suo diritto, qualora il trattamento sia basato sul consenso, di revocare detto consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; per fare ciò, può disiscriversi in ogni momento sul sito, utilizzando l’apposito link presente in calce ad ogni comunicazione commerciale ricevuta, oppure contattando il titolare del trattamento ai recapiti pubblicati sul sito stesso. La informiamo, inoltre, del diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità di controllo operante in Italia, e di proporre ricorso giurisdizionale, tanto avverso una decisione dell’Autorità Garante, quanto nei confronti del titolare del trattamento stesso e/o di un responsabile del trattamento.