Tunnel carpale
La sindrome del tunnel carpale è dovuta alla compressione del nervo mediano al polso nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale.
Il tunnel carpale è un canale del polso formato dalle ossa carpali sulle quali è teso il legamento traverso del carpo, un nastro fibroso che costituisce il tetto del tunnel stesso.
Nel tunnel carpale passano nervi, vasi sanguigni e tendini.
Movimenti prolungati e ripetitivi del polso provocano un aumento della pressione all’interno del tunnel carpale con conseguente infiammazione che riduce le dimensioni del tunnel determinando la compressione del nervo mediano.
La sindrome del tunnel carpale si manifesta con formicolii, sensazione di intorpidimento o gonfiore alla mano; successivamente compare dolore irradiatesi anche all’avambraccio. In assenza di cure, la sindrome del tunnel carpale tende ad aggravarsi negli anni.
La terapia della Sindrome del tunnel carpale può essere conservativa (cambiando abitudini professionali) o chirurgica (con il taglio del legamento traverso del carpo).
L’intervento chirurgico viene effettuato con tecnica mininvasiva in anestesia locale.
Il recupero è pressocchè immediato senza necessità di tutori o fasciature e il paziente può utilizzare la mano già il giorno stesso dell’intervento.